Studi realizzati nell'ambito del "PIAR-TRAIN"

Nell'ambito del progetto, sono stati realizzati due studi il primo sulle risorse paesaggistiche, il secondo  su quelle storico-architettoniche ricadenti nel territorio del Camposampierese e del Trevigiano.

In questa sezione del sito, è possibile consultare gli elaborati digitali nella forma di "flip book".

 

Risorse paesaggistiche

Il territorio in esame gravita tra il polo urbano di Padova e quello di Treviso, ai quali è funzionalmente connesso, e ricade tra le “Aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata” del Veneto centrale.

L’ambito locale, pur connotato da specificità locali e puntuali, si presenta complessivamente omogeneo sia sotto il profilo fisico-geografico, poiché interessa comuni contigui e di pianura caratterizzati dalla presenza della fascia delle risorgive e della centuriazione romana, sia sotto il profilo storico-culturale, per la presenza, in tutti i comuni coinvolti, di emergenze di carattere storico, culturale e ambientale e di manufatti di interesse architettonico della medesima tipologia.

Tuttavia, ciò che conferisce coerenza all’ambito locale rispetto alla linea strategica prescelta per il PIA-R, la quale mira a migliorare l’attrattività, anche turistica, dell’area mediante la rigenerazione e la valorizzazione delle risorse socio-culturali e ambientali, sono da un lato l’evoluzione insediativa del territorio, dall’altro le dinamiche economiche e sociali che lo caratterizzano e che hanno determinato nel tempo una significativa vulnerabilità dell’area legata alla forte antropizzazione, all’espansione degli insediamenti residenziali e alla diffusione frammentaria delle attività produttive e artigianali con un’occupazione crescente degli spazi agricoli, che pur tuttavia rappresentano la parte consistente della
superficie territoriale. Nel presente studio sono stati individuati gli aspetti che più caratterizzano il paesaggio rurale, ponendo particolare attenzione alle eccellenze rilevate. Gli elementi ambientali e paesaggistici riportati costituiscono una parte del patrimonio rurale esistente, del quale non si produce un censimento puntuale bensì una panoramica di carattere generale riferita al territorio in esame. Scopo finale della ricerca è quello di elaborare le informazioni e i dati capaci di migliorare le conoscenze sugli elementi essenziali che caratterizzano i beni del paesaggio rurale, ai fini dei possibili, successivi interventi di valorizzazione e qualificazione previsti dall’Azione 3 della Misura 323/A del PIA-R.

Sfoglia lo "Studio sulle risorse paesaggistiche"

 
 
Risorse storico-architettoniche
Fin da un‟osservazione preliminare l'ambito territoriale del PIA-R si caratterizza come un ambito geografico interessato da alcuni macro fattori storico culturali comuni: la diffusione, fino alla prima metà del Novecento, di un sistema economico di tipo quasi unicamente agricolo, la presenza del tracciato della ex linea ferroviaria Treviso Ostiglia, che interessa buona parte dei Comuni considerati, la diffusione di vie fluviali che hanno costituito per il territorio una rete di comunicazione e di trasporto, oltre che una fonte energetica indispensabile alla
produttività.
Lo studio-ricerca si ripropone i seguenti obiettivi:
- fornire un‟analisi delle principali componenti storiche e culturali che caratterizzano l‟ambito territoriale del PIA-R, di cui rimangano testimonianze architettoniche;
- identificare e definire le principali tipologie di beni storico architettonici che meritano di essere particolarmente tutelati e valorizzati tramite l'individuazione di numerosi esempi rappresentativi di ciascuna tipologia;
- suggerire alcune azioni mirate a far sì che la ricchezza storica e culturale che ciascun bene condensa in sé possa essere adeguatamente comunicata dagli edifici stessi ai cittadini e ai turisti; ciò attraverso interventi tesi a migliorare o preservare lo stato conservativo del bene, a renderlo accessibile anche sottraendolo in alcuni casi all‟abbandono tramite una nuova destinazione d‟uso, a farne risultare chiaro e immediatamente percepibile il significato culturale o il pregio architettonico;
- indicare azioni mirate a migliorare la visibilità e la fruibilità di percorsi culturali all'interno del territorio, specie se coincidenti con direttrici naturalistiche di interesse.