L’Osservatorio Locale per il Paesaggio del Graticolato Romano nasce nel 2022 con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del paesaggio centuriato antico a nord-est di Padova
L’Osservatorio fa parte della Rete regionale degli Osservatori locali del paesaggio.

I compiti dell’Osservatorio

Ricerca

Mettere a disposizione della Rete regionale e di tutti i cittadini i materiali prodotti dai ricercatori attivi sul territorio (archeologi, storici, architetti)

Aggiornamento

Diventare strumento di aggiornamento sulla centuriazione romana per amministratori e cittadini, favorendo la partecipazione di tutta la popolazione

Promozione

Promuovere attività didattiche, incontri di educazione, di sensibilizzazione per la popolazione locale di tutte le età e le condizioni

Segnalazioni

Trasmettere agli amministratori locali la consapevolezza sui valori e la ricchezza delle potenzialità del paesaggio centuriato antico

Monitoraggio

Attivare un costante monitoraggio delle trasformazioni del paesaggio centuriato a fini di una continua protezione e attenta valorizzazione

L’Osservatorio locale per il Paesaggio del Graticolato Romano, costituto con Decreto del Presidente della Provincia n. 36 del 29 aprile 2022 a seguito di un periodo sperimentale, è composto da un Comitato di Gestione, di cui fanno parte la Federazione dei Comuni del Camposampierese e la Provincia di Padova.

Fanno parte del Comitato di Gestione “allargato” anche gli altri Comuni ricadenti all’interno dell’ambito del graticolato romano, i rappresentanti dell’IPA del Camposampierese, dei Dipartimenti dei Beni Culturali e di Ingegneria civile, edile, ambientale dell’Università degli Studi di Padova e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso: per saperne di più sull’istituzione dell’Osservatorio clicca qui.

logo federazione dei Comuni del camposampierese

Le principali attività svolte o avviate nel biennio 2023-2024:

Comunicazione integrata

aggiornamento dei contenuti del portale,
creazione di una “Biblioteca della Centuriazione”,
gestione delle attività di comunicazione

Pianificazione e valorizzazione

creazione di una scheda istruttoria tipo per le istanze di autorizzazione
nel territorio del Graticolato Romano

Ricerca e divulgazione storico-archeologica

il progetto “Padova Nord-Est: conoscere la centuriazione”
prevede la raccolta e la digitalizzazione della documentazione storica
e archeologica, analisi del territorio tramite telerilevamento

Proposte progettuali

sviluppo di analisi territoriali propedeutiche alla realizzazione
di progetti finanziabili nell’ambito del PNRR e altri fondi

Divulgazione e promozione

Conferenze e seminari divulgativi aggiornano la cittadinanza sulle nuove ricerche condotte nell’area della centuriazione

Notizie e attività

Torna in alto