L’Osservatorio locale per il Paesaggio del Graticolato Romano

Allo scopo di tutelare e salvaguardare il paesaggio interessato dal graticolato romano, la Provincia di Padova, in qualità di Ente promotore, e la Federazione del Camposampierese, hanno istituito nel 2012 l’”Osservatorio sperimentale del paesaggio del graticolato romano”. In tale occasione è stato sottoscritto un protocollo d’intesa con la Regione, ed approvato un primo programma biennale delle attività, con il compito di raccogliere dati e formulare proposte di riqualificazione, valorizzazione e tutela del paesaggio.

Tra le attività svolte dall’Osservatorio sperimentale è da ricordare la predisposizione delle “Linee guida sulle buone pratiche in materia di paesaggio del graticolato” allegate allo strumento di pianificazione strutturale intercomunale – PATI del Camposampierese –  elaborato assieme ai Comuni. Tale elaborato risulta, ancor oggi, un utile strumento di interesse per gli Uffici Tecnici comunali e professionisti.  

Forte di quell’esperienza maturata assieme al territorio e della buona riuscita delle progettazioni svolte nella fase sperimentale dell’Osservatorio, la Provincia si è riproposta, nel 2022, quale Ente capofila per l’istituzione dell’”Osservatorio locale permanente per il Paesaggio del Graticolato Romano”, costituto con Decreto del Presidente della Provincia n. 36 del 29 aprile 2022.

Il Comitato di Gestione è composto dal Presidente, Daniele Canella – Vice Presidente della Provincia con delega all’Urbanistica, dal Vicepresidente rappresentato dal Sindaco del Comune di Campodarsego, per conto dei Comuni della Federazione, dal Direttore dell’Osservatorio Prof. Jacopo Turchetto, e dai rappresentanti del Dipartimento dei Beni Culturali e Ingegneria civile, edile e ambientale dell’Università degli Studi di Padova.

Sono stati inoltre coinvolti altri soggetti istituzionali quali componenti del Comitato, senza diritto di voto, tra i quali l’IPA del Camposampierese, i Comuni che ricadono all’interno del territorio centuriato, oltre quelli della Federazione del Camposampierese, la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio, l’Ordine degli architetti e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova, nonché stakeholders e portatori di interessi collettivi.

Contestualmente alla sottoscrizione di un nuovo protocollo d’Intesa con la Regione, per l’adesione alla rete regionale degli osservatori, avvenuta nel febbraio 2023, è stato approvato un programma biennale delle attività dell’osservatorio locale, le cui azioni si sono concluse nel 2024.

Decreto del Presidente della Provincia n. 36 del 29 aprile 2022

Protocollo d’intesa per l’adesione alla Rete regionale degli Osservatori locali per il paesaggio

COMPONENTI COMITATO DI GESTIONE DELL’OSSERVATORIO
Presidente dell‘OsservatorioDaniele Canella
Vicepresidente Provincia di Padova
Vicepresidente dell’OsservatorioValter Gallo
Presidente Federazione dei Comuni del Camposampierese
Sindaco Comune Campodarsego
ComponenteProf. Jacopo Bonetto
Università degli Studi di Padova
Dipartimento dei Beni Culturali
ComponenteProf. Stefano Zaggia
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
STRUTTURA DELL’OSSERVATORIO
Direttore dell’OsservatorioProf. Jacopo Turchetto
Università degli Studi di Padova
Dipartimento dei Beni Culturali
Staff tecnicoGeom. Roberto Anzaldi
Provincia di Padova

Arch. Raffaella Massari
Provincia di Padova

Arch. Cosetta Bernini
Provincia di Padova

Arch. Paolo Antonio Mazzuccato
Federazione dei Comuni del Camposampierese
SegreteriaAvv. Alessandra Cassone
Provincia di Padova
ENTI ESPRESSIONE DELLA REALTA’ SOCIALE LOCALE
IPA del Camposampierese
Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso
Ordini professionali

Comuni al di fuori della Federazione del Camposampierese ricadenti nel perimetro di vincolo archeologico-agrocenturiato romano: Cadoneghe, Campo San Martino, Curtarolo, San Giorgio in Bosco, Vigodarzere, Vigonza

Torna in alto