Nella Biblioteca digitale sono raccolti alcuni dei principali testi che raccontano la centuriazione romana posta a nord-est della città di Padova. Si tratta di lavori scientifici, ma anche di racconti e narrazioni che illustrano le forme del disegno agrario, la funzione della grande opera romana e le sue caratteristiche: tutti i testi elencati sono reperibili presso le principali biblioteche indicate nel link al catalogo del sistema bibliotecario della città di Padova.
Un elenco completo della bibliografia edita sulla centuriazione romana, nel territorio regionale, è scaricabile da qui:
file trovato.file trovato.Attolini I. 1983La riscoperta della centuriazione: Kandler, in Misurare la terra 1983, pp. 170-171.
Bellon A. 1987Prima di Cadoneghe. Note storiche su un territorio che non era ancora un comune, I Veneti 7, Padova.
Benetti A. 1974Il “Graticolato romano„ La centuriazione dell’agro patavino “cis Musonem„ I castelli - Le pievi - La toponomastica, Verona.
Bonetto J. 2009Veneto, Archeologia delle Regioni d’Italia, Roma.
Bonora P. 1971Note sulla centuriazione del territorio di Camposampiero, in Bollettino del Museo Civico di Padova, LX, 2, pp. 21-56.
Bosio L. 1986La centuriazione romana della X Regio, in Aquileia nella “Venetia et Histria”. Atti della XV settimana di studi aquileiesi (28 aprile - 3 maggio 1984), Udine (= Antichità Altoadriatiche, XXVIII), pp. 143-156.
Brigand R. 2006Nature, forme et dynamique des parcellaires historiques. Quelques exemples de la plaine centrale de Venise, in Agri centuriati: an International Journal of Landscape Archaeology, 3, pp. 9-33.
Brigand R. 2008Identité et morphologie d’une planification antique: La centuriation au nord-est de Padoue (Vénétie, Italie), in Classica & Christiana, 3, pp. 25-68.
Brigand R. 2010aUne lecture sous SIG des formes parcellaires rurales et urbaines de la plaine centrale de Venise, in Dall’Aglio, Rosada 2010, pp. 53-69.
Brigand R. 2010bNuove prospettive nello studio delle centuriazioni romane per carto e foto-interpretazione. Esempi veneti e istriani, in 100 anni di Archeologia Aerea in Italia. Atti del Convegno Internazionale (Roma 15-17 aprile 2009), a cura di G. Ceraudo, Foggia (= Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica, 4-5), pp. 81-86.
Brigand R., Ninfo A. 2008Landscape Archaeology in the Venetian Plain (Northern Italy), in CAA 2007 – Layers of Perception. Proceedings of the 35th International Conference on Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology (CAA) (Berlin, Germany, April 2-6, 2007), Kolloquien zur Vor- und Frühgeschichte 10, eds. A. Posluschny, K. Lambers, I. Herzog, Bonn, pp. 1-8, 282.
Busana M.S., Forin C. 2018Interventi agrari e popolamento nella Venetia romana. Alcune considerazioni in merito ai tempi di attuazione (agri di Adria, Padova, Altino, Oderzo, Concordia, Aquileia), in Roma, urbanistica, porti, insediamenti e viabilità, Roma (= ATTA: Atlante tematico di topografia antica. Rivista di studi di topografia antica, 28), pp. 139-154.
Cipriano S. 2011I pozzi del territorio centuriato a nord-est di Padova, in Archeologia e tecnica dei pozzi per acqua dalla pre-protostoria all’età moderna. Atti del Convegno (Borgoricco (Padova) 11 dicembre 2010), a cura di S. Cipriano, E. Pettenò, Trieste (= Antichità Altoadriatiche, LXX), pp. 231-239.
Cipriano S. 2014 (a cura di)Museo della Centuriazione Romana. La Guida, Trieste.
Cipriano S. 2019 (a cura di)A carte scoperte. L’agro centuriato a nord-est di Padova dall’età romana ad oggi. Cartografia, disegni e documenti per la ricostruzione della storia del territorio, Trieste.
Dal Pozzo A. 2019Paesaggi rurali storici e invisibili persistenze: la rete idrografica minore del graticolato di Padova, in L’apporto della geografia tra rivoluzioni e riforme. Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano (Roma, 7-10 giugno 2017), a cura di F. Salvatori, Roma, pp. 2489-2498.
Fraccaro P. 1940Intorno ai confini e alla centuriazione degli agri di Patavium e di Acelum, in Studi di Antichità Classica offerti da colleghi e discepoli a Emanuele Ciaceri al termine del suo insegnamento universitario, Genova - Roma - Napoli - Città di Castello, pp. 100-123 (ora in Fraccaro 1957, pp. 71-91).
Frassine M. 2018Vigonza e dintorni: spunti per una lettura del paesaggio antico, in Frassine M. (a cura di), Vigonza. Dal sacello romano all’insediamento medievale. Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord-est, Documenti di Archeologia 63, Quingentole (MN), pp. 151-159.
Gasparotto C. 1951Padova romana, Roma.
Ghiotto A.R. 2017Attorno alla città: cenni sul territorio patavino, in Bonetto J., Pettenò E., Veronese F. (a cura di), Padova. La città di Tito Livio, Padova, pp. 21-26.
Attolini I. 1983La riscoperta della centuriazione: Kandler, in Misurare la terra 1983, pp. 170-171.
Bellon A. 1987Prima di Cadoneghe. Note storiche su un territorio che non era ancora un comune, I Veneti 7, Padova.
Benetti A. 1974Il “Graticolato romano„ La centuriazione dell’agro patavino “cis Musonem„ I castelli - Le pievi - La toponomastica, Verona.
Bonetto J. 2009Veneto, Archeologia delle Regioni d’Italia, Roma.
Bonora P. 1971Note sulla centuriazione del territorio di Camposampiero, in Bollettino del Museo Civico di Padova, LX, 2, pp. 21-56.
Bosio L. 1986La centuriazione romana della X Regio, in Aquileia nella “Venetia et Histria”. Atti della XV settimana di studi aquileiesi (28 aprile - 3 maggio 1984), Udine (= Antichità Altoadriatiche, XXVIII), pp. 143-156.
Brigand R. 2006Nature, forme et dynamique des parcellaires historiques. Quelques exemples de la plaine centrale de Venise, in Agri centuriati: an International Journal of Landscape Archaeology, 3, pp. 9-33.
Brigand R. 2008Identité et morphologie d’une planification antique: La centuriation au nord-est de Padoue (Vénétie, Italie), in Classica & Christiana, 3, pp. 25-68.
Brigand R. 2010aUne lecture sous SIG des formes parcellaires rurales et urbaines de la plaine centrale de Venise, in Dall’Aglio, Rosada 2010, pp. 53-69.
Brigand R. 2010bNuove prospettive nello studio delle centuriazioni romane per carto e foto-interpretazione. Esempi veneti e istriani, in 100 anni di Archeologia Aerea in Italia. Atti del Convegno Internazionale (Roma 15-17 aprile 2009), a cura di G. Ceraudo, Foggia (= Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica, 4-5), pp. 81-86.
Brigand R., Ninfo A. 2008Landscape Archaeology in the Venetian Plain (Northern Italy), in CAA 2007 – Layers of Perception. Proceedings of the 35th International Conference on Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology (CAA) (Berlin, Germany, April 2-6, 2007), Kolloquien zur Vor- und Frühgeschichte 10, eds. A. Posluschny, K. Lambers, I. Herzog, Bonn, pp. 1-8, 282.
Busana M.S., Forin C. 2018Interventi agrari e popolamento nella Venetia romana. Alcune considerazioni in merito ai tempi di attuazione (agri di Adria, Padova, Altino, Oderzo, Concordia, Aquileia), in Roma, urbanistica, porti, insediamenti e viabilità, Roma (= ATTA: Atlante tematico di topografia antica. Rivista di studi di topografia antica, 28), pp. 139-154.
Cipriano S. 2011I pozzi del territorio centuriato a nord-est di Padova, in Archeologia e tecnica dei pozzi per acqua dalla pre-protostoria all’età moderna. Atti del Convegno (Borgoricco (Padova) 11 dicembre 2010), a cura di S. Cipriano, E. Pettenò, Trieste (= Antichità Altoadriatiche, LXX), pp. 231-239.
Cipriano S. 2014 (a cura di)Museo della Centuriazione Romana. La Guida, Trieste.
Cipriano S. 2019 (a cura di)A carte scoperte. L’agro centuriato a nord-est di Padova dall’età romana ad oggi. Cartografia, disegni e documenti per la ricostruzione della storia del territorio, Trieste.
Dal Pozzo A. 2019Paesaggi rurali storici e invisibili persistenze: la rete idrografica minore del graticolato di Padova, in L’apporto della geografia tra rivoluzioni e riforme. Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano (Roma, 7-10 giugno 2017), a cura di F. Salvatori, Roma, pp. 2489-2498.
Fraccaro P. 1940Intorno ai confini e alla centuriazione degli agri di Patavium e di Acelum, in Studi di Antichità Classica offerti da colleghi e discepoli a Emanuele Ciaceri al termine del suo insegnamento universitario, Genova - Roma - Napoli - Città di Castello, pp. 100-123 (ora in Fraccaro 1957, pp. 71-91).
Frassine M. 2018Vigonza e dintorni: spunti per una lettura del paesaggio antico, in Frassine M. (a cura di), Vigonza. Dal sacello romano all’insediamento medievale. Archeologia ai margini della centuriazione di Padova nord-est, Documenti di Archeologia 63, Quingentole (MN), pp. 151-159.
Gasparotto C. 1951Padova romana, Roma.
Ghiotto A.R. 2017Attorno alla città: cenni sul territorio patavino, in Bonetto J., Pettenò E., Veronese F. (a cura di), Padova. La città di Tito Livio, Padova, pp. 21-26.
Lachin M.T. 2010Una storia della terra: leggere il paesaggio agrario a nord-est di Padova, in Dall’Aglio, Rosada 2010, pp. 39-52.
Legnazzi E.N. 1887Del catasto romano e di alcuni strumenti antichi di geodesia, Verona - Padova.
Marcolongo B., Mascellani M. 1978Immagini da satellite e loro elaborazioni applicate alla individuazione del reticolato romano nella pianura veneta, in Archeologia Veneta, I, pp. 131-146.
Marcolongo B., Mascellani M., Matteotti E. 1978Significato storico ambientale di antiche strutture topografiche sepolte nella pianura veneta, in Archeologia Veneta, I, pp. 147-150.
Mengotti C. 1979L’utilizzazione delle foto da satellite nello studio della centuriazione romana: la centuriazione a nord-est di Padova, in Archeologia Veneta, II, pp. 83-98.
Mengotti C. 1984aTestimonianze archeologiche dal territorio a nord-est di Padova. La centuriazione, in Divisioni agrarie 1984, pp. 33-34.
Mengotti C. 1984bUn’area campione nel “graticolato romano”: il comune di Borgoricco, in Divisioni agrarie 1984, pp. 35-38.
Mengotti C. 2002Per una ricostruzione del paesaggio agrario in età medievale: persistenze e processi evolutivi nella centuriazione a nord-est di Padova, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XVIII, pp. 87-99.
Mengotti C. 2006Il paesaggio in età romana. Continuità ed evoluzione, in Mengotti et alii 2006, pp. 31-51.
Mengotti C., Bortolami S. 2012 (a cura di)Antico e sempre nuovo. L’agro centuriato a nord-est di Padova dalle origini all’età contemporanea, Sommacampagna (VR).
Mengotti C., Toniolo A. 1989Camposampiero, loc. Straelle. Resti di fabbricato rustico in area di centuriazione, in Quaderni di Archeologia del Veneto, V, pp. 30-40.
Mengotti C.1984cPadova Nord-Est (Camposampiero), in Misurare la terra 1984, pp. 159-166.
Pesavento Mattioli S. 1994Il territorio di San Giorgio delle Pertiche in età romana: analisi di un agro centuriato, in Tieto 1994, pp. 9-21.
Ramilli G. 1973Gli agri centuriati di Padova e Pola nell’interpretazione di Pietro Kandler, Trieste.
Ramilli G. 1981Una lettera inedita di Pietro Kandler sull’agro centuriato patavino, in Gasperini L. (a cura di), Scritti sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso, Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia 9, Roma, pp. 523-526.
Rosada G., Lachin M.T. 2013Assetti centuriati romani. Problemi di metodo a partire dai casi della Venetia et Histria, in Ager Tarraconensis 5. Paisatge, poblament, cultura material i història. Actes del Simposi internacional, / Landscape, Settlement, Material Culture and History. Proceedings of the International Symposium, eds. M. Prevosti M., J. López Vilar, J. Guitart i Duran, Tarragona, pp. 23-35.
Turchetto J. 2022Una, nessuna, centomila… tracce di centuriazione romana nella Venetia centrale. Sguardi oltre le linee, Padova.
Turchetto J. 2023The Roman centuriations of Patavium and Altinum. A water management system in the central Venetian plain, in La Rivista di Engramma, 204, pp. 93-106.
Varotto M. 2002Acque per la terra, terra per le acque: la centuriazione “morbida” lungo la Tergola, in Varotto M., Zunica M. (a cura di), Scritti in onore di Giovanna Brunetta, Padova, pp. 99-114.
Varotto M. 2005Le terre della Tergola. Vicende e luoghi d’acqua in territorio vigontino, «Quaderni del Territorio» 1, Caselle di Sommacampagna (VR).
Nessun file trovato.